








compagnia
Giglio/Prosperi nasce dall’incontro artistico tra Paola Giglio e Matteo Prosperi. Il primo spettacolo della compagnia è Finalmente Sola, monologo scritto e interpretato da Paola Giglio, che tratta di violenza psicologica e dipendenza affettiva nel rapporto di coppia. Nel 2015 lo spettacolo arriva in semifinale al Premio Scenario. Il monologo debutta poi nell'autunno dello stesso anno. Sempre nel 2015 Finalmente Sola vince il premio Anima e corpo del personaggio femminile dell’Associazione Candoni; nel 2016 si aggiudica il Premio MaldiPalco del Teatro Tangram di Torino e nel 2018 il riconoscimento per la Miglior Attrice e il Miglior Allestimento alla XXXVII edizione del Premio Nazionale Città di Leonforte. Nel 2019 inizia un nuovo lavoro: Interno Camera, scritto da Paola Giglio e diretto da Marcella Favilla. Il testo viene scelto da Lucia Calamaro per il progetto laboratoriale SCRITTURE. In seguito la compagnia vince il bando Artefici/ResidenzeArtisticheFVG 2021 di Artisti Associati e Interno Camera debutta nel luglio dello stesso anno alla IX edizione del Venice Open Stage di Venezia. Nel 2023 debutta Il Racconto della Principessa Guerriera, spettacolo di teatro ragazzi che coniuga il théâtre d’object con il teatro d’attore. Lo spettacolo è stato scritto e diretto da Matteo Prosperi e tratta del tema della Narrazione e dell’importanza di produrre storie che possano stimolare l’immaginario in direzioni non stereotipate, in particolare quello femminile. Il Racconto della Principessa Guerriera è stato creato con il sostegno di Fondazione Sipario Toscana – La Città del teatro; Florian/Oikos Residenza per Artisti - Pescara; FUTURO PROSSIMO VENTURO – Teatro Le Forche; C.Re.A.Re. Campania | Bando MUD 2023.
PAOLA GIGLIO: è attrice, autrice attivista. Si diploma alla Silvio D’Amico in recitazione, studia narrazione alla Scuola Holden. È socia fondatrice di Amleta. Nel 2015 debutta Finalmente Sola, monologo che le vale il Premio Candoni nel 2015, il Premio MaldiPalco nel 2016 e il Premio Nazionale città di Leonforte nel 2018. Nel 2021 vince il bando ARTEFICI di Artisti Associati Gorizia con Interno camera. Nel 2024 collabora con Cinzia Spanò al testo di Esagerate, inserito in Nuove Storie del Teatro dell'Elfo di Milano. Dal 2022 fa parte del collettivo di stand up comedy al femminile Cè figa.
MATTEO PROSPERI: formatosi presso la scuola del Teatro Stabile di Torino come attore, nel 2016 debutta come regista con lo spettacolo SONNETS, un concerto rock tratto dai Sonetti di Shakespeare. Nel 2018 scrive Super, un grasso supereroe che va in scena al Teatro delle Moline – ERT di Bologna. È assistente di Olivier Letellier negli spettacoli Nathan Longtemps (2020), Bastien sans main (2020) della compagnia Théâtre du Phare. Nella primavera 2021 è assistente di Giorgio Barberio Corsetti per la ripresa dello spettacolo La Metamorfosi di Kafka e nel progetto Metamorfosi cabaret. È aiuto regia di Filippo Timi negli spettacoli Paradiso Perduto (2023) e Marilyn (2023).